pergola bioclimatica

Pergole e arredamento da giardino: tendenze e consigli utili

Le pergole da giardino sono il tocco di classe in più che ti permette di rendere i tuoi spazi all’aperto comodi da vivere e belli da vedere. Quando si parla di arredamento si pensa subito alla casa ma, provate a rifletterci, quanto è bello poter estendere il proprio stile anche al giardino? Un pezzo di natura che incornicia la nostra casa e che ci fa star bene in ogni stagione. La natura rasserena gli animi e rende tutto più vivo e vivibile.

Alfred Austin scrisse:

“Il bello del giardinaggio: le mani nello sporco, la testa baciata dal sole, il cuore vicino alla natura. Coltivare un giardino non significa nutrire solo il corpo, ma anche l’anima”.

Il giardino è per molti il luogo di incontro con la natura, ma c’è di più! Con pochi accorgimenti è infatti possibile avere uno spazio all’aperto bello da vedere e anche pratico da vivere! Un’estensione della casa vera e propria che aggiunge classe e funzionalità.

Quando si inizia a progettare un giardino è giusto pensare alla stagionalità di piante e arbusti, all’alternanza di fioriture e colori, alla facilità di gestione del verde, ma non solo! Per assicurarsi uno spazio che verrà non solo ammirato ma anche sfruttato, l’ideale sarebbe progettare anche spazi riparati che consentano di immergersi nella natura in totale relax.

Ecco perché riteniamo opportuno suggerirvi l’inserimento di una pergola da giardino.

Perché arredare il giardino con le pergole?

Con una pergola puoi trasformare il tuo giardino in uno spazio pratico, accogliente ed esteticamente gradevole. Ecco alcuni aspetti positivi delle pergole da giardino che ti chiediamo di prendere in considerazione.

L’estetica

L’eleganza non è un capriccio, ma un modo per valorizzare al massimo i propri spazi e, al contempo, esprimere la propria personalità. Una pergola è in grado di aggiungere un tocco di stile al giardino, fungendo da elemento decorativo.

Senza contare che, proprio grazie alla vasta scelta tra materiali, forme e colori, sarà possibile adattare il design della tua pergola a quello del tuo giardino e della tua casa. Un elemento d’arredo in grado di amalgamarsi allo stile della tua casa e, parallelamente, di distinguersi rendendo il tuo spazio davvero unico e di classe.

L’idea in più? Una pegola da giardino, già di per sé è un ottimo elemento d’arredo, ma può diventare uno spazio davvero unico se usata come base per piante rampicanti. Provate a pensare a quanto potrebbe essere bello e delicato un bel glicine avvinghiato alla vostra pergola da giardino. Il suo profumo fresco ed i colori delicati creeranno uno spazio davvero suggestivo.

Funzionalità

Abbiamo visto come le pergole siano bellissimi elementi d’arredo ma, soprattutto, strutture in grado di rendere più vivibile il tuo giardino permettendoti di sfruttare ampi spazi che, se lasciati al sole cocente, resterebbero inutilizzati. L’ombreggiatura garantita dalle pergole ti offrirà protezione dal sole nelle giornate più calde, rendendo lo spazio più confortevole.

Ma non solo! Se coperta da materiali impermeabili, può fornire riparo da piogge leggere. Con un piccolo investimento riuscirai ad ampliare lo spazio vivibile della tua casa.

Valorizzazione della proprietà

Pensiamo anche al lato economico. Sapevi che la rifinitura di una pergola può aumentare il valore immobiliare della tua casa? Una pergola ben progettata può infatti accrescere l’attrattiva e il valore economico del tuo immobile.

Versatilità

Dal punto di vista architettonico è bene sottolineare quanto una pergola permetta di creare un punto focale nel giardino, migliorandone la struttura e l’organizzazione visiva. Permette inoltre, grazie a complementi d’arredo come tende, coperture mobili o riscaldatori, di allungare i mesi trascorsi all’aperto.

Relax in giardino

Una pergola ben progettata offre un ambiente accogliente per rilassarsi immersi nella natura. Senza contare poi che è perfetta per organizzare cene, barbecue o eventi all’aperto con amici e familiari.

So che abbiamo fornito tanti spunti ma è perché è bene riflettere su tutti questi aspetti già in fase di progettazione in modo da scegliere la soluzione più adatta. Hai già un’idea del tipo di pergola che ti interessa?

Scopriamo la differenza tra pergole classiche e pergole bioclimatiche

Tra le diverse soluzioni offerte dal mercato, vorremmo soffermarci su due macrocategorie top di gamma: le pergole classiche e le pergole bioclimatiche. A primo impatto possono sembrare molto simili, ma, come si suol dire, sono i dettagli a fare la differenza! In questo caso il dettaglio da osservare con attenzione sta nella copertura:

  • Le pergole tradizionali hanno un tetto fisso o un tetto composto da travi, spesso usate per sostenere, ad esempio, le piante rampicanti.
  • Le pergole bioclimatiche su misura hanno, invece, qualcosa in più: la copertura è infatti modulare e composta da lamelle orientabili in alluminio. Ed è proprio grazie al suo tetto con lamelle orientabili che sono molto più funzionali e versatili. Questo perché le lamelle possono essere regolate (manualmente o con l’installazione di un motore elettrico) in modo da adattarsi a qualsiasi condizione climatica o ad ogni personale esigenza. E in caso di pioggia? Le pergole biodinamiche proposte da finestre.com sono dotate di grondaie integrate che offrono l’indubbio vantaggio di un drenaggio continuo direttamente all’interno dei loro pali. Una soluzione che permette di coniugare estetica, funzionalità e una maggior durata dei materiali.

Cicerone disse:

“Se possedete una biblioteca e un giardino, avete tutto ciò che vi serve”.

Avete mai pensato al fatto che, sotto una pergola, le due cose possono coesistere? Cosa volere di più?

Share this post